lunedì 17 aprile 2017

ONORE A UGO VENTURINI. GENOVA 18 APRILE 1970

 
 GENOVA 18 APRILE 1970
PER DIFENDERE UN' IDEA...
E UN PARTITO CHE ANNI DOPO LI IDENTIFICO'
 COME  IL "MALE ASSOLUTO"
  





Ugo Venturini si trova alle spalle di Giorgio Almirante per proteggerlo,
viene raggiunto da un sasso sulla testa e cade sul selciato agonizzante, morirà il 1° giorno del mese avvenire.


Il clima ostile, nei confronti del leader del Movimento Sociale Italiano, Giorgio Almirante, per il suo  comizio in Piazza Verdi a Genova, fu avvertito già da qualche giorno. Due sere prima, durante la programmazione del telegiornale della Rai, una radio pirata Gap, incitava la popolazione ligure a scendere in piazza e a opporsi al comizio. Tutta la sinistra fu mobilitata, in primis, i famigerati “camalli”, scaricatori di porto e braccio armato del Partito Comunista, famosi per aver impedito il sesto congresso del Msi nel luglio 1960. Dopo pochi minuti dall’inizio del comizio, i primi scontri con la polizia. Un folto gruppo di extraparlamentari colsero di sorpresa il servizio d’ordine dei giovani missini aggirandolo alle spalle e iniziando un fitto lancio di oggetti. Sul selciato caddero due giovani, il diciannovenne Carlo Marazzia, meno grave,  e il trentaduenne Ugo Venturini, in condizioni disperate. Venturini, colpito alla testa da una bottiglia piena di terriccio, fu sottoposto ad un intervento chirurgico ma sopravvenute complicazioni per infezione da tetano lo portarono alla morte il 1° maggio 1970.  Militante del Movimento Sociale Italiano, dirigente dei Volontari Nazionali, sindacalista della Cisnal e operaio edile di professione, Ugo Venturini, fu uno dei protagonisti della famosa spedizione nella città universitaria della Sapienza a Roma il 16 marzo 1968 organizzata dal Msi contro  gli studenti di sinistra che occupavano la facoltà di Lettere.
Braccia tese ai funerali, gagliardetti, camicie brune dei volontari nazionali con la fascia nera al braccio, giovani avanguardisti con croce celtica sulla maglietta nera e il tricolore in mano. Ovviamente il “Presente” e subito dopo il discorso di Almirante. Le indagini della magistratura non portarono a nessun risultato. Fu visionato, dalla Questura di Genova, anche un filmino amatoriale girato in quella occasione da Miro Taccini, consigliere comunale del Msi, con l’intendo di trovare il colpevole. Purtroppo fu  ripreso solo il contesto generale del comizio senza alcun particolare utile per le indagini. E tutto finì nel dimenticatoio.

Descrizione dell’attentato
Genova 18 aprile 1970, il segretario nazionale del Movimento Sociale Italiano, Giorgio Almirante deve parlare in piazza Verdi.
Da settimane la stampa “democratica” ed antifascista ha soffiato sul fuoco. La sinistra, dagli extraparlamentari ai socialdemocratici si mobilita per impedire ad Almirante di salire sul palco. 
A sua volta anche i missini si mobilitano; il comizio di Almirante a Genova è un po’ il simbolo dell’orgoglio, del coraggio, della voglia di non farsi sopraffare. 

In piazza è scontro, le forze dell’ordine allontanano i socialcomunisti, che a pochi metri dal comizio urlano il loro odio. Il comizio inizia, ma improvvisamente arrivano i famigerati camalli (scaricatori di porto), braccio armato del partito comunista, armati degli uncini di ferro utilizzati per scaricare il cotone dalle navi mercantili. Camalli che nel 1960 impedirono nel sangue il congresso del M.S.I.., il loro obbiettivo è il palco e gli esecrabili dirigenti locali e nazionali. La loro carica fa vacillare le fila della Polizia, i sovversivi arrivano da dietro sotto al palco. I militanti fascisti non scappano, si stringono a fare scudo. Dalle file comunista vola di tutto: bastoni, bottiglie, sassi. Ugo Venturini si trova alle spalle di Giorgio Almirante per proteggerlo, viene raggiunto da un sasso sulla testa e cade sul selciato agonizzante, morirà il 1° giorno del messe avvenire. 

UGO VENTURINI SUL LETTO DI MORTE

I FUNERALI

Genova, 18 aprile 1970, comizio di Giorgio Almirante. Come al solito, come sempre in quegli anni, è clima di scontro. La sinistra in tutte le sue componentiè mobilitata: dai famigerati camalli, gli scaricatori di porto, braccio armato del partito comunista, già famosi per aver impedito nel sangue il congresso del MSI del 1960, fino all'ultimo consigliere comunale socialdemocratico; tutti sono pronti ad impedire al leader missino di parlare in piazza Verdi. A sua volta anche la destra si mobilita; il comizio di Almirante è un po' il simbolo dell'orgoglio, del coraggio, della voglia di non farsi sopraffare. In piazza è scontro, la polizia separa i
contendenti. Il comizio inizia, ma improvvisamente una carica dei camalli fa vacillare le fila delle Forze dell'ordine e i rossi arrivano da dietro fin sotto al palco. I militanti missini si stringono a fare scudo. Dalle file dei rossi vola di tutto: bastoni, bottiglie, sassi. E sarà un sasso a colpire alla testa Ugo Venturini, 32 anni, sposato e padre di un bambino, dirigente dei Volontari nazionali di Genova, che si trova ai piedi del palco, alle spalle di Almirante, per proteggerlo. Durante gli scontri rimane ferito anche il giovane missino Carlo Marazzia di 19 anni.
Ugo Venturini morirà il primo maggio, giornata simbolo per un operaio come lui, sindacalista della Cisnal. Da quel giorno e fino al suo scioglimento, nel 1974, il Gruppo dei Volontari nazionali prenderà il suo nome.




SECOLO D' ITALIA
 

CORRIERE DELLA SERA 19 APRILE 1970
 
 
 


GENOVA - GIARDINI DI BRIGNOLE - 
VIALE INTITOLATO A UGO VENTURINI









NEMMENO LE LAPIDI DEI MORTI RISPETTANO!!
 

VISITA IL SITO

Nessun commento:

Posta un commento